Premessa

Tutti conoscono fin da bambini la favola di La Fontaine sull’operosa formica e la frivola cicala.

Si tratta di una storiella forse un po’ lugubre, che ha l’effetto di suscitare una dirompente simpatia nei confronti della futile e leggera cicala con una smania di divertimento molto accattivante.
La formica curva sotto il peso delle provviste da accantonare nella tana e arrogante nel rinfacciare alla povera cicala la sua poca serietà fatalmente genera un effetto di fastidio, tuttavia la plasticità del racconto e la crudezza della sua morale a nostro avviso rappresentano molto bene la necessità della previdenza.

Della necessità di provvedere con il reddito prodotto dalle nuove generazioni ai lavoratori in quiescenza (sistema a ripartizione) o di accantonare capitali per costituire una rendita vitalizia per la vecchiaia (sistema a capitalizzazione) il mondo del lavoro dipendente è consapevole da sempre.
Perciò, lungi dall’essere un regalo di altri o una sorta di tardivo risarcimento, la previdenza pubblica o aziendale è una prestazione della cui solidità ed equità il futuro pensionato è il primo costruttore.

Sperando con questo manuale di potervi chiarire tutti (o quasi) gli aspetti di questa vera e propria "fabbrica delle pensioni", vi auguriamo buona lettura!

N.B. "La Cicala e la Formica" è stato stampato nell'Aprile 1997. Da quella data sono intervenuti due provvedimenti governativi in materia di pensioni:

Stiamo lavorando per inserire nell'ipertesto del nostro manuale le novità introdotte da questi provvedimenti, ma vi ricordiamo che potete già consultare da subito tre documenti che riassumono e spiegano queste novità:

 

Torna all'indice