Permessi
per i componenti dei seggi elettorali
Come già sapete nei giorni 15 e 16 giugno si svolgeranno le
votazioni relative a due referendum abrogativi, uno dei quali, sull
lestensione dellart.18 dello statuto dei lavoratori alle aziende sotto i 15
dipendenti, vede la CGIL impegnata direttamente nella campagna elettorale per il SI.
Il regolamento del Ministero prevede che lo scrutinio avvenga dopo la
chiusura dei seggi (aperti dalle ore 7 alle ore 22 di domenica 15 /6 e dalle ore 8 alle
ore 14 di lunedì 16/6).
I colleghi chiamati ad adempiere a funzioni elettorali in qualità di
Presidente di Seggio, di Segretario, di Scrutatore, di Rappresentante di Lista hanno
diritto a:
tanti giorni di permesso retribuito quanti sono i giorni feriali
necessari per ladempimento dei compiti suddetti
+ un giorno di riposo compensativo o
pagamento aggiuntivo per la giornata di sabato
+ il riposo compensativo per la giornata
di domenica
Se lo scrutinio si protrae oltre le ore 24 del lunedì (cosa
assolutamente improbabile visto che lo scrutinio inizierà dopo le ore 14) il lunedì è
da considerarsi permesso retribuito in quanto giorno feriale necessario per
ladempimento delle funzioni elettorali.
Nelle operazioni di scrutinio vanno comprese le ore utilizzate per
portare le schede di votazione ai centri di raccolta, compito questo solitamente espletato
dal presidente con due scrutatori.
La legge prevede anche la possibilità per il lavoratore dipendente
che non lavori il sabato di ottenere il pagamento aggiuntivo per la giornata.
Perciò il componente del seggio avrà diritto:
se non usufruisce del pagamento della giornata di sabato:
Ä al martedì come recupero
del sabato e al mercoledì come riposo compensativo della domenica
se usufruisce del pagamento della giornata di sabato:
Ä al martedì come riposo
compensativo della domenica.
Il pagamento della giornata di sabato avviene nella misura già
prevista per la retribuzione di una giornata di lavoro ordinaria perciò senza alcun
emolumento aggiuntivo per lavoro straordinario.
I membri dei seggi elettorali devono produrre i seguenti documenti
giustificativi dellassenza:
Scrutatori e segretari = nomina del comune o del presidente di
seggio se trattasi di provvedimento di urgenza e dichiarazione successiva a cura del
presidente che attesta la presenza al seggio (corredata da orario iniziale e finale delle
operazioni).
Presidenti di seggio = decreto di nomina e dichiarazione
(vistata dal vicepresidente) che comprovi giorno e ora di inizio delle operazioni presso i
seggi.
Rappresentanti di lista = Certificato redatto dal presidente
di seggio che attesta lesecuzione dellincarico ricevuto dalla lista e recante
lorario di presentazione al seggio e quello conclusivo delle operazioni di spoglio
dellultimo giorno. Particolare attenzione va posta dai rappresentanti di lista per i
documenti giustificativi da presentare al rientro dal seggio elettorale. Esiste infatti la
facoltà per il rappresentante di lista di presentarsi la domenica mattina, invece che al
sabato, perciò il certificato deve portare menzione specifica dellaccreditamento
nella giornata di sabato, altrimenti il sabato non viene considerato.
|