LE
NUOVE IMPOSTE: LA RIDUZIONE CHE NON C'E'
Che la riduzione delle tasse promessa dal Governo
non fosse altro che unillusione mediatica, ce ne siamo accorti già dallo stipendio
di gennaio.
Che laggravio delle imposte complessive avesse colpito anche il
TFR, lo abbiamo visto nella busta paga di febbraio: infatti, se da una parte è stata
accreditata la rivalutazione netta relativa al 2002, dallaltra lapplicazione
delle nuove aliquote fiscali ha comportato una sensibile decurtazione del trattamento di
fine rapporto netto maturato.
Ma lapplicazione della riforma fiscale continua a
"sorprendere".
La normativa prevede che la tassazione effettuata in corso
danno sulle mensilità sia quanto più possibile vicina a quella effettiva, per
evitare a fine anno conguagli dimposta eccessivamente onerosi (altro che
riduzione di tasse!); qualora le retribuzioni aumentino durante lanno, il
sostituto dimposta ridetermina di volta in volta limporto delle deduzioni (la
cosiddetta no tax area) e delle detrazioni spettanti.
Ad aprile il Sanpaolo Imi ha applicato il nuovo meccanismo: questo
spiega perché la busta paga di molti colleghi è stata "alleggerita" per lo
storno di detrazioni e deduzioni che erano state riconosciute, nei mesi scorsi, in misura
superiore rispetto al reddito presunto annuo.
Riteniamo utile, quindi, per comprendere come viene determinata
di volta in volta la retribuzione netta mensile, riassumere la nuova normativa fiscale.
L IRPEF:
Il sistema fiscale dalla Finanziaria si basa sullapplicazione di
deduzioni, la cosiddetta No Tax Area. Quindi, per calcolare le ritenute su ciascuna
busta paga, sono prima sottratte dallimponibile le deduzioni eventualmente spettanti
e sul risultato vengono applicati i vari scaglioni di aliquota.
Deduzioni annue (no tax area)
Dal 1/1/2003 sono state introdotte le seguenti deduzioni:
Deduzione base, pari a 3.000 indipendentemente dal tipo
di reddito e dalla sua durata;
Deduzione ulteriore, in base al tipo di reddito: per i
lavoratori dipendenti è di 4.500, rapportata al periodo di lavoro nellanno.
Queste deduzioni sono però teoriche, in quanto sono inversamente
proporzionali alla misura del reddito stesso. La formula di calcolo della deduzione
effettiva per il lavoro dipendente è:
26.000 +
7.500 - reddito complessivo
-------------------------------------------------
26.000
Se il risultato è 1 la deduzione
spetta per intero;
se è meno di 1 spetta in
proporzione (risultato x 7.500);
se è 0 o minore di 0 non
spetta.
Aliquote IRPEF in vigore dal 1/1/2003
Scaglioni reddito annuo |
Scaglioni di reddito mensili |
Aliquote |
Fino a 15.000,00 |
Fino a 1.250,00 |
23% |
Da 15.000,01 a 29.000,00 |
Da 1.250,01 a 2.416,67 |
29% |
Da 29.000,01 a 32.600,00 |
Da 2.416,68 a 2.716,67 |
31% |
Da 32.600,01 a 70.000,00 |
Da 2.716,68 a 5.833,33 |
39% |
Oltre 70.000,00 |
Oltre 5.833,33 |
45% |
(*) Alle aliquote sopra indicate vanno aggiunte:
laddizionale regionale, che è differenziata per regioni a
partire dallo 0,90% del reddito annuo,
l'addizionale comunale che viene decisa dal comune di residenza e
può andare da nessuna trattenuta fino ad un massimo dello 0,50% del reddito annuo.
Queste ritenute vengono effettuate in 11 rate a partire da gennaio
dell'anno successivo a quello di riferimento.
Detrazioni annue
Dallimposta lorda vengono tolte le seguenti detrazioni:
Detrazioni per lavoro dipendente
Scaglioni di
reddito annuo |
Detrazione
annua |
Detrazione
mensile |
fino
a 27.000 |
- |
Vengono
rapportate al periodo di lavoro nellanno espresso in giorni (gennaio 31 giorni,
febbraio 28, marzo 31, ecc.). Lanno deve intendersi composto da 365 giorni anche
negli anni bisestili. |
da
27.000 a 29.500 |
130 |
da
29.500 a 36.500 |
235 |
da
36.500 a 41.500 |
180 |
da
41.500 a 46.700 |
130 |
da
46.700 a 52.000 |
25 |
oltre
52.000 |
- |
Detrazioni per coniuge a carico
e per il primo figlio se laltro genitore manca (deceduto) o è
legalmente separato
Reddito annuo |
Detrazione
annua
|
Detrazione mensile
|
fino a 15.493,71
da 15.493,72 a 30.987,41
da 30.987,42 a 51.645,69
oltre 51.645,69 |
546,18
496,60
459,42
422,23 |
45.52 |
41,38 |
38,28 |
35,19 |
N.B.: Il limite di reddito annuo per essere fiscalmente a carico
è di 2.840,51 |
Detrazioni per figli e familiari a carico
(da ripartire tra aventi diritto alla detrazione)
Condizioni |
Detrazione annua |
Detrazione mensile
|
Reddito inferiore a
51.645,69 |
303,68 per 1° figlio
e/o altri fam.
336.73 per figli successivi |
25,31
28,06 |
Reddito superiore a
51.645,69 |
285,08 |
23,76 |
Reddito inferiore a
36.151,98 e 1 figlio |
516,46 |
43,04 |
Reddito inferiore a
41.316,55 e 2 figli |
516,46 per figlio |
43,04 |
Reddito inferiore a
46.481,12 e 3 figli |
516,46 per figlio |
43,04 |
Senza limite di reddito e 4
figli |
516,46 per figlio |
43,04 |
Per ogni figlio portatore di handicap |
774,69 |
64.56 |
Per ogni
figlio di età inferiore a 3 anni (non si applica con detrazione 516,46) |
ulteriore
detrazione di 123,95 |
10,33 |
N.B.: Il limite di reddito annuo per essere
fiscalmente a carico è di 2.840,51
|
Segreterie di Coordinamento Fisac/Cgil
SanPaoloImi - Banco Napoli |