MUTUI E FINANZIAMENTI AL PERSONALE

L'Azienda ha illustrato le determinazioni in materia, decise unilateralmente, di cui non è stata comunicata la decorrenza in quanto sono ancora in corso alcuni approfondimenti tecnici.

Forniamo pertanto una scheda sintetica, fermo restando il giudizio politico negativo espresso nel volantino.

Mutui di futura stipula

Prima Fascia per la Prima Casa

Tasso fisso (erogazione max 200 milioni)

Tasso pari a 1,50% in meno del tasso EUROIRS e comunque con un tasso minimo pari al TUS vigente all'atto della stipula.
La misura attuale del tasso riferita alla durata è la seguente:
10 anni = 3%
15 anni = 3,05%
20 anni = 3,30%

Tasso variabile (erogazione max 175 milioni)

Tasso variabile secondo le regole attuali legate al Prime Rate ABI o il TUS vigente, se più favorevole, comunque con un minimo del TUS vigente all'atto della stipula.
Durata: anni 10 - 15 - 20 - 25.

Seconda Fascia per la Prima Casa - Seconda Casa
(erogazione max 400 milioni al netto utilizzi 1^ fascia)

Tasso fisso

Tasso pari a EUROIRS + 0,25%, e comunque con un minimo del TUS al momento della stipula.
La misura attuale del tasso riferita alla durata è la seguente:
10 anni = 4,45%
15 anni = 4,80%
20 anni = 5,05%

Tasso variabile

Tasso pari a EURIBOR a 6 mesi + 0,25% (attualmente 3,28%), comunque con un minimo del TUS vigente all'atto della stipula.
Durata: anni 10 - 15 - 20 - 25.

 

Mutui in essere erogati ante 1/1/97

Prima Fascia per la Prima Casa
(fino a 175 milioni)

Tasso variabile con adeguamento automatico al TUS vigente (quindi il tasso scenderà al 3%).
Le variazioni oltre il 4% e fino all'8% continueranno ad avvenire in salita e discesa secondo il vecchio meccanismo.

Seconda Fascia per la Prima Casa - Seconda Casa
(da 175 a 400 milioni)

Tasso variabile pari a EURIBOR a 6 mesi + 0,25% (attualmente 3,28%) o mantenimento della norma attuale, se più favorevole)

 

Mutui in essere erogati post 1/1/97

Adeguamento automatico del tasso al TUS vigente al momento della stipula, se il TUS era inferiore al 4%.
Ulteriore possibilità di estinguere il mutuo in essere e riaccendere un nuovo mutuo alle nuove condizioni. In questo caso il collega dovrà sostenere la spese per la nuova stipula, stimate in circa 2 milioni.

 

APC con Piano di rientro e tasso sul C/C

APC erogate ante 1/1/97: adeguamento automatico con decorrenza 1/3/99 al TUS attualmente vigente.
APC erogate post 1/1/97: possibilità di estinguere l'APC in essere e riaccenderne una nuova di pari importo a fronte di una nuova necessità di spese documentata anche se di cifra inferiore.

Il tasso a credito sulla giacenza scenderà al 2,50%


Glossario

EUROIRS: Parametro di indicizzazione che rileva l'interesse pagato da una banca per cedere un credito a tasso fisso a un altro istituto che ripaga a tasso variabile. Con questo sistema (detto "contratto di swap") la prima banca si mette al riparo dalle fluttuazioni del costo del denaro.

EURIBOR: Tasso a cui le banche si prestano somme in Euro. Fino al 31/12/98 si adoperava il RIBOR, tasso delle transazioni interbancarie in lire. Oggi non esiste più, sostituito dall'EURIBOR 365, cioè l'EURIBOR diviso per 360 e moltiplicato per 365. Si tratta di un'operazione resa necessaria dal principio di continuità dei contratti: l'EURIBOR è calcolato su un anno di 360 giorni, mentre il RIBOR lo era su 365.

PRIME RATE ABI: Tasso dei prestiti delle banche alla migliore clientela

TUS: Tasso Ufficiale di Sconto

TORINO, 24/2/99

SEGRETRIA DI COORDINAMENTO
FISAC CGIL SANPAOLO IMI