FISAC-CGIL SANPAOLO IMI
LA BUSTA PAGA DI GENNAIO
LA RIFORMA DEL SALARIO
Da Gennaio 2000, oltre allaumento contrattuale previsto dello 0,20%, verrà applicata la riforma della struttura del salario, fissata dal CCNL, su 13 mensilità comprensive della 14° mensilità e del premio di rendimento standard di settore.
NUOVE VOCI RETRIBUTIVE DAL 1.1.2000:
|
|||||
|
|||||
|
Note:
Ricordiamo che il Premio di
rendimento standard di settore suddiviso su 13 mensilità è
quello di competenza dellanno in corso.
La quota aziendale dei premi di rendimento (cioè la differenza
tra quanto previsto dal nostro contratto integrativo e la quota
standard di settore) rimane per i lavoratori già in servizio al
16.11.1999 e mantiene le attuali scadenze e criteri di
erogazione, con la denominazione di "EX PREMIO DI
RENDIMENTO".
Per il solo anno 2000 verrà comunque erogata interamente la
quota percentuale di aprile poiché di competenza dellanno
1999.
IL FONDO PENSIONI GRUPPO SANPAOLO IMI: "Zainetti"
Si è conclusa la complessa fase di calcolo delle posizioni individuali, cosiddetti "zainetti", di ciascun iscritto al Fondo Pensioni.
Pertanto è stata aggiornato limporto lordo di ciascuna posizione del Fondo Pensioni (nel foglio della busta paga è la casella a fianco del Trattamento di Fine Rapporto), mentre limporto netto sarà disponibile dal prossimo mese.
Ricordiamo che nella posizione individuale sono confluiti:
Ricordiamo inoltre che verranno definite in tempi brevi le modalità e le procedure per lanticipazione della somma accantonata nella posizione individuale: fino ad allora non sarà ancora possibile farne richiesta. |
LE NOVITA DELLA LEGGE FINANZIARIA
La manovra finanziaria ha rinviato le trattenute per laddizionale Irpef regionale e comunale, previste lo scorso fine anno, diluendole in rate mensile a partire da gennaio e fino a novembre. Mentre laddizionale regionale è per tutti lo 0,50% dellimponibile fiscale dellanno scorso divisa per 11 rate mensili, laddizionale comunale viene decisa dal comune di residenza e quindi può essere diversa per ciascun collega, andando da nessuna trattenuta fino allo 0,20%.
Altra novità importante della finanziaria riguarda lalleggerimento fiscale attuato attraverso labbassamento dell1% dellaliquota Irpef per i redditi tra i 15 e i 30 milioni (con una riduzione di tasse pari a 150.000 lire annue) e laumento delle detrazioni per i figli e gli altri familiari a carico (da 336.000 a 408.000 lire). Lulteriore detrazione di 240.000 per i figli con età inferiore a 3 anni, per motivi di aggiornamento dei dati personali, verrà applicata successivamente con decorrenza dal 1.1.2000.
Milano, 25/1/2000
La
Segreteria di Coordinamento
FISAC-CGIL SanPaolo Imi